ViaeWines

VIAE rappresenta le nostre origini, chi siamo e da dove veniamo.

Da più di 2000 anni, le VIAE realizzate dagli antichi romani, circa 100.000 chilometri di strade lastricate e sicure che partivano da Roma e che permettevano il transito di due carri contemporaneamente, sono un’opera di straordinaria ingegneria che hanno contribuito allo sviluppo della civiltà, non solo nel mondo di allora, ma anche in tempi più moderni, visto che quelle VIAE sono alla base dell’attuale rete stradale.

 

Le VIAE contribuirono alla CONDIVISIONE, lo sviluppo della cultura, l’incontro fra i popoli. Quelle pietre che venivano posate una accanto all’altra, cementate fra loro, creavano un qualcosa di unico e concreto, tanto che ancora oggi resistono al passare del tempo. Le VIAE erano il frutto dell’UNITÀ d’intento dei costruttori. L’esperienza e le competenze di ognuno di loro era fondamentale per raggiungere l’obiettivo.

3 VIAE creano un legame importante nella nostra Cantina:

La VIAE APPIA

La “Regina Viarum”, la Regina delle strade. Costruita nel 312 a.c., dal Console Appio Claudio, è la più antica delle vie consolari romane che collega Roma a Benevento, passando dai Colli Romani, da Lanuvio, dove si trova il nostro stabilimento laziale. 

La VIAE FLAMINIA

Che congiunge Roma con Ariminum (Rimini)

La VIAE AEMILIA (EMILIA)

Un proseguimento della via Flaminia, costruita nel 187 a.C. , che collega Rimini con Bonomia (Bologna), passando da Forum Cornelii (Imola), sede del nostro principale stabilimento.

Le VIAE sono le nostre origini e da oltre 70 anni
l’essenza della nostra Cantina, la CAVIM.

COS’È LA CAVIM?

L’incontro delle VIAE di vita di 400 Produttori uniti nella Passione per il vino, dall’amore per la nostra terra, che con semplicità e concretezza si sono coesi nel creare prodotti di qualità.

L’insieme di tante esperienza di vita, dove ogni produttore racconta una storia, un sapore antico, vitigni storici che si estendono per più di 1000 ettari di vigne.

Una Cantina nella quale confluiscono dai 20 ai 30 milioni di Kg di uve autoctone e locali.

Il desiderio di condividere un vino sano, territoriale, frutto di una lavorazione e vinificazione all’avanguardia, in grado di assicurare una quantità ed una qualità costanti nel tempo e che contribuisca alla gioia e al piacere di gustare un buon bicchiere di vino con i nostri amici.

1951

4 settembre 1951
9 produttori della zona di Imola fondano la Cantina Sociale Cooperativa di Sasso Morelli. Produzione: 650.000 litri.

1958

Cantina Sociale Cooperativa di Sasso Morelli raggiunge i 52 soci e 2.700.000 kg di uve lavorate; Produzione: 2.160.000 litri.

1961

16 gennaio 1961
14 produttori della zona di tra Castel San Pietro Terme e Medicina fondano la Cantina Cooperativa di San Biagio. Uva lavorata: 3.334.000 kg.

1991

Cantina Sociale Cooperativa di Sasso Morelli raggiunge i 160 soci. Produzione: 12.000.000 litri circa.

1992

29 giugno 1992
Nascita di Cavim dalla fusione della Cantina Sociale Cooperativa di Sasso Morelli e della Cantina Cooperativa di San Biagio. Soci: 210; Uva lavorata: 21.600.300 kg.

2004

Inizio lavori di ampliamento del nuovo stabilimento, portandolo da 3.000 a 6.000 i metri quadri di estensione.

2006

Completamento dei lavori di ampliamento.

2008

Entrano nella cooperativa 30 soci conferitori della Regione Lazio

2016

L'uva dei soci del Lazio per la prima volta viene lavorata su territorio di appartenenza

2020

Totale Soci Cavim: 414; Uva lavorata 25.000.000 kg; produzione: 20.000.000 litri di vino

La famiglia CAVIM

Maurizio Baldisserri

Presidente

Andrea Bofondi

Vice Presidente

Matteo Vingione

Direttore Generale

Armando Nobili

Direttore Stab. Villafranca

Samuele Lullo

Responsabile Produzione

Monia Piatesi

Responsabile Qualità

Cinzia Gordini

Responsabile Punto vendita

0